

PERCORSI DI LEGALITÀ
La “società del rischio” – come osservato da Heine – ha spinto verso l’adozione, in ambito aziendale, di processi di auto-regolamentazione in funzione preventiva.
La cultura della compliance è diventata, così, espressione dell’agire d’impresa. Un’efficace compliance tende a sviluppare un’etica aziendale, alimentando e promuovendo le cd. best practices, producendo benefici non quantitativamente palesi nell’immediato, che tuttavia si rivelano nel tempo.
Una corretta gestione dei rischi di non conformità aiuta le aziende non solo a promuovere la cultura della legalità, ma diventa anche una opportunità per l’azienda in termini di tutela dei suoi amministratori e di maggiore competitività.
Proveremo a spiegarvi il perché.
Calendario Appuntamenti
07
Dicembre
#PREMIARE
DAL PERCORSO DI COMUNICAZIONE ALLA PREVENZIONE, FINO ALLA PREMIALITÀ: LA CULTURA DELLA LEGALITÀ È FORIERA DI CRESCITA E COMPETITIVITÀ PER LE IMPRESE. LO SCOPRIREMO CON LE TESTIMONIANZE DI BEST PRACTICE DELLE ECCELLENZE DELL’IMPRENDITORIACASERTANA.
Presentazione del Premio di Etica e Legalità di Confindustria Caserta
Programma
INTRODUCONO E MODERANO
Pasquale Lama
Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Caserta
Massimiliano Santoli
Presidente Piccola Industria Confindustria Caserta
Prof. avv. Antonio Pagliano
Presidente G.R.A.L.E. Research and Consulting Srl spin-off
dell’Università “Luigi Vanvitelli”
COMPLIANCE E PREMIALITÀ:
DRIVER DI SVILUPPO DI ETICA E LEGALITÀ
Stefania Lanni
G.R.A.L.E. Research an Consulting Srl
Spin-off Università “Luigi Vanvitelli”
NE DISCUTONO
Ludovica Zigon
Direttore Commerciale Gruppo Getra
Carlo Russo
Direzione Amministrativa Cira
Centro Italiano Ricerche Aerospaziali
Vincenzo Giannotti
Presidente Il Tarì S.C.P.A.
Pasquale Cuomo
Direttore Risorse Umane
Stmicroelectronics S.R.L.
27
Maggio
#PREVENIRE
LA GESTIONE DEI RISCHI DI IMPRESA
COME FATTORE STRATEGICO PER UNA BUONA GOVERNANCE
Una corretta gestione dei rischi di non conformità aiuta le aziende non solo a promuovere la cultura della legalità, ma diventa anche una opportunità in termini di tutela degli amministratori e di maggiore competitività.
Programma
INTRODUCE
Massimiliano Santoli
Presidente Piccola Industria Confindustria Caserta
MODERA
Prof. avv. Antonio Pagliano
Presidente G.R.A.L.E. Research and Consulting Srl spin-off
dell’Università “Luigi Vanvitelli”
COME PREVENIRE I RISCHI DI IMPRESA
Davide Greggio
Senior Manager Group Business Development MAG Italia Group
NE DISCUTONO
Prof. Alessandro Bonfiglioli
Bologna Business School; CEO CAAB S.p.A.
Daniela Fucito
Responsabile amministrativo e compliance 23 I.E.E. S.r.l.
Antonio Nappa
Direttore Generale Grafica Nappa S.r.l.
20
Maggio
#COMUNICARE
LA CULTURA DELLA LEGALITÀ COME DRIVER DI SVILUPPO E CRESCITA AZIENDALE
Una corretta gestione dei rischi di non conformità aiuta le aziende non solo a promuovere la cultura della legalità, ma diventa anche una opportunità in termini di tutela degli amministratori e di maggiore competitività.
Programma
INTRODUCE
Pasquale Lama
Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Caserta
MODERA
Prof. avv. Antonio Pagliano
Presidente G.R.A.L.E. Research and Consulting Srl spin-off
dell’Università “Luigi Vanvitelli”
COME COMUNICARE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ
Avv. Gabriella Porcelli
General Counsel, Ethics & Compliance Director Fendi
NE DISCUTONO
Rossella Cerbone
CFO Cerbone Alluminio S.p.A.
Annalaura Brillante
Responsabile Marketing Blu Plast S.r.l.
Francesco Mies
Responsabile Anticorruzione e Internal Audit Vedetta 2 Mondialpol S.p.A.